Acquisire un controllo della postura ottimale può essere utile per tutti, inclusi gli sportivi e gli atleti: in questo modo, infatti, si ha l’opportunità di ridurre il rischio di traumi e infortuni, e tutte le attività sportive garantiranno risultati migliori. Per altro, sono molte le ricerche che hanno messo in evidenza la correlazione diretta tra il corpo e la mente, da cui si può intuire che il cervello riceve influssi benefici da un corpo che funziona in maniera corretta. Anche per questo motivo, nel corso degli ultimi anni sono state messe a punto ginnastiche e tecniche che hanno lo scopo di ripristinare, tramite la postura e il movimento, un assetto corporeo appropriato, destinato ad avere ripercussioni positive su tutto l’equilibrio della persona.
I servizi del centro Biomedic
Per chi soffre di postura scorretta e problemi respiratori, il
centro Biomedic è un eccellente punto di riferimento. I professionisti
che operano in questa struttura si servono di rimedi naturali in tutti i casi in cui vi sia la
possibilità di raggiungere risultati che non comportino pericoli per la sicurezza del
paziente. Il fatto che tali rimedi rappresentino la prima scelta, comunque, non implica che le
terapie mediche tradizionali vengano escluse. Il principio alla base del Biomedic è che
non ci sono medicine ufficiali e medicine alternative: quello che viene adottato è
un approccio a 360 gradi il cui obiettivo è realizzare soluzioni il
più efficaci possibile.
Gli effetti di una postura viziata
Vale la pena di sapere che una postura sbagliata, correlata a una muscolatura irrigidita e troppo tesa, può essere in grado di compromettere una meccanica respiratoria adeguata. Infatti, una muscolatura più elastica garantisce un maggiore scambio di volumi d’aria con l’ambiente, visto che permette, nel corso degli atti respiratori, di estendere la propria gabbia toracica al massimo. In più, quando la muscolatura risulta sempre rigida si riducono i meccanismi di cessione di ossigeno e di irrorazione dei tessuti da parte del flusso ematico: il che compromette il recupero dei prodotti di scarto. Si tratta di un insieme di condizioni che portano a sofferenza tissutale.

La funzione inspiratoria
Ma perché la postura è collegata con la funzionalità della
respirazione? Nel momento in cui si inspira, si verifica una contrazione del diaframma,
il quale di conseguenza si appiattisce sulla cavità addominale: ciò causa un
incremento dell’area del torace, in modo che l’aria giunga nei polmoni. Quando si
espira, invece, il diaframma si rilassa; l’aria viene espulsa e i polmoni, che nel corso
dell’inspirazione si erano espansi, sono protagonisti di un ritorno elastico. La
fuoriuscita di aria viene agevolata dall’abbassamento delle coste,
causato dal blocco della colonna in estensione che, a sua volta, deriva dalla contrazione degli
addominali.
Le sollecitazioni della colonna vertebrale
Giorno dopo giorno, la colonna vertebrale deve fare i conti con due tipi di
sollecitazioni: quelle dinamiche e quelle statiche. Queste ultime sono correlate alle
attività quotidiane: guardare la tv sul divano, guidare la macchina, vestirsi, lavorare al
computer, e così via. Come si può intuire, ci sono lavoratori che più di
altri sono sottoposti alle sollecitazioni statiche: gli autisti di camion, ma anche
coloro che lavorano in ufficio.
Il ruolo dei dischi intervertebrali
Nel momento in cui alternano periodi di carico e periodi di scarico, i dischi
intervertebrali assorbono sostanze nutritizie, ma questo meccanismo risulta compromesso se si
adottano posture immobili e fisse per lungo tempo. Così, in maniera graduale si altera la
funzione ammortizzatrice del disco, e al contempo insorgono dei processi
degenerativi che in un primo momento coinvolgono la cartilagine delle articolazioni e che in
seguito colpiscono anche i muscoli, causando dolore e rigidità.
L’articolo Quali sono le conseguenze di una postura sbagliata sembra essere il primo su Biomed CuE.