Altro

    Coronavirus, drone per il controllo della temperatura a Ostia: tutto annullato

    L’idea era quella di controllare la temperatura dei bagnanti di Ostia con un drone, un’ulteriore misura anti – coronavirus per limitare i contagi, ma qualcosa è andato storto. L’Asl Roma 3 aveva annunciato ieri sui social l’operazione prevista per il 4 e 5 settembre, ma il post è stato cancellato poco dopo. La motivazione, da come si legge in un comunicato ufficiale, sarebbe da trovare nel maltempo previsto per il weekend. Non sono mancate le perplessità e le polemiche, sia dei no-vax che di alcuni esperti della privacy.

    Ostia contro il coronavirus: un drone per il controllo della temperatura

    L’annuncio sui social, poi cancellato, prevedeva un drone in volo sulle spiagge di Ostia per controllare la temperatura dei bagnanti e contrastare il coronavirus. Secondo quanto riportato dall’azienda ospedaliera, il drone avrebbe dovuto sorvolare le spiagge dalle 11 alle 16, in un’area lunga meno di 400 metri ma tra le più affollate.

    L'Ausl Roma 3 ha cancellato il post riguardo il drone che avrebbe sorvolato parte del litorale di Ostia come misura di contrasto del coronavirus.
    L’Asl Roma 3 ha cancellato il post riguardo il drone che avrebbe sorvolato parte del litorale di Ostia.

    L’apparecchio avrebbe viaggiato ad un’altezza dall’acqua non inferiore ai 25 metri, e a non meno di 30 metri dalle persone. Una volta individuato un soggetto a rischio contagio, ovvero con una temperatura maggiore di 37.5, il drone avrebbe avvisato il personale medico per un intervento immediato. A supervisione dell’apparecchio erano previsti un tecnico e un medico nel caso di comunicazione col personale sul posto.

    La soluzione automatizzata per il controllo del litorale turistico ha generato molte reazioni negative, soprattutto tra i no-vax (ma non solo). Ciò però che ha scatenato davvero l’ironia del web è stata la rimozione del post e l’annullamento dell’operazione per motivazioni legate al meteo poco favorevole. In una successiva comunicazione si legge: “A causa delle cattive condizioni meteorologiche previste per il fine settimana, ci vediamo costretti a rimandare le attività di sperimentazione col drone sui Lidi di Ostia“. Il tempo però non sembra essere così avverso, e ci si chiede se non sia soltanto una scusa.

    I problemi di privacy

    Al di là del lato comico della situazione c’è anche un problema di privacy non banale. Se è vero che il drone potrebbe rivelarsi un ottimo aiuto non solo per la battaglia contro il coronavirus ma in generale per individuare più prontamente situazioni di pericolo, vanno anche considerati i problemi legati alla privacy. L’Asl Roma 3 non ha esposto nessuna richiesta ufficiale, né ha contattato un garante per avere il via libera. Alessio D’amato, assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, ha dichiarato:

    Su Ostia non ci sarà alcun volo di drone, è un’iniziativa autonoma della Asl Roma 3 che non rientra nella programmazione dell’Unità di Crisi Covid-19. Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha chiesto una relazione al Direttore Generale della Asl

    Il problema della privacy risiede nell’esposizione di informazioni sensibili a un vasto pubblico. Nel caso di un intervento sul posto, tutti i bagnanti verrebbero a conoscenza dell’identità dell’individuo a rischio, e ciò comprometterebbe la sua privacy. Appare quindi chiaro che il passo indietro della Asl sia dovuto più alle mancanze dell’iniziativa che al maltempo.

    Droni termici: come funzionano?

    Negli ultimi anni sta prendendo piede l’utilizzo della termografia nei droni. Gli ambiti di applicazione sono molteplici e variano dai contesti agricoli alle operazioni di emergenza e soccorso, ad esempio nel caso di incendi. In Italia sono stati usati durante il di lockdown dalle forze dell’ordine per controllare spostamenti e assembramenti non autorizzati.

    ostia drone temperatura coronavirus

    I droni predisposti a queste attività possiedono una termocamera che misura la temperatura superficiale di oggetti ed esseri viventi. Questo speciale tipo di telecamera permette il passaggio delle frequenze a infrarossi, rilevandone la lunghezza d’onda e convertendole in segnali elettronici. Questi vengono poi inviato al sistema di elaborazione di immagini che produce la cosiddetta immagine termografica con l’indicazione dei valori di temperatura rilevati.

    L’articolo Coronavirus, drone per il controllo della temperatura a Ostia: tutto annullato proviene da Tech CuE | Close-up Engineering.

    Share

    NEL MONDO
    689,832,814
    Casi totali confermati
    Updated on 3 June 2023 17:10
    All countries
    6,885,948
    Morti totali
    Updated on 3 June 2023 17:10

    GUARDA TUTTI I DATI

    ITALIA

    Italy
    25,870,833
    Casi totali confermati
    Updated on 3 June 2023 17:10
    Italy
    25,560,511
    Guariti totali
    Updated on 3 June 2023 17:10
    Italy
    119,805
    Attuali positivi totali
    Updated on 3 June 2023 17:10
    Italy
    190,517
    Morti totali
    Updated on 3 June 2023 17:10

    Ultimi articoli

    Cure e vaccini

    Articoli correlati

    Effettuata la prima radiografia di un atomo: rivoluzione nella scienza

    Un team di scienziati ha effettuato la prima radiografia di un atomo, compiendo un...

    Datazione carbonio-14: cos’è e come si usa in archeologia

    La fisica, ed in particolare la fisica nucleare, gioca un ruolo chiave anche in...

    5 tecnologie per aiutare i pazienti con disabilità motorie

    Le tecnologie innovative stanno rivoluzionando il modo in cui le persone con disabilità motorie...

    Preoccupa il picco di metapneumovirus negli Stati Uniti

    In questi giorni si è registrato un picco di metapneumovirus negli Stati Uniti. Un...