Altro

    Il ciclo cardiaco cosa racchiude? Un singolo battito in slow-motion

    Ti sei mai chiesto cosa succede durante un battito cardiaco? quali sono gli eventi meccanici che lo caratterizzano? Pur essendo rapidissimo, il battito cardiaco è costituito da una successione di eventi che caratterizzano il “ciclo cardiaco” e che si ripetono appunto “ciclicamente” ad ogni battito. Immaginiamo di applicare la modalità “slow-motion” e vediamo nel dettaglio cosa succede durante un battito.

    Per ciclo cardiaco s’intende l’attività meccanica del cuore. Essa si basa su una serie di variabili, come: variazione di volume delle cavità, flusso di sangue, apertura/chiusura delle valvole. In sintesi, possiamo definire il ciclo cardiaco come tutto ciò che avviene durante un battito. Prima di descrivere il ciclo, facciamo chiarezza sui principali termini:

    • Frequenza: numero di battiti al minuto.
    • Sistole: contrazione.
    • Diastole: rilasciamento.

    Per un uomo a riposo che ha una frequenza di 70/72 battiti al minuto, un ciclo cardiaco ha una durata di 0,8 secondi, di cui:

    • 0,1 secondo sistole atriale (questo significa che per 0,7 secondi l’atrio è in diastole);
    • 0,3 secondi sistole ventricolare (inizia non appena finisce la sistole atriale);
    • 0,5 secondi diastole ventricolare (coincide per 0,4 secondi con la diastole atriale).
    Ciclo cardiaco
    Rappresentazione schematica della fasi di sistole e diastole (atriale e ventricolare) e i rispettivi secondi

    La struttura del cuore

    Il cuore è costituito da quattro camere: due atri e due ventricoli. E’ diviso in una metà destra e una metà sinistra dai setti: il setto interatriale separa gli atri, mentre il setto interventricolare separa i ventricoli. L’atrio destro riceve il sangue proveniente da tutto l’organismo grazie alla vena cava superiore (che raccoglie il sangue proveniente dalle porzioni alte) ed alla vena cava inferiore (che raccoglie il sangue proveniente dalle parti inferiori dell’organismo). Gli atri comunicano con i ventricoli grazie alle valvole tricuspide (tra atrio destro e ventricolo destro) e bicuspide (tra atrio sinistro e ventricolo sinistro). A loro volta, i ventricoli comunicano con le rispettive arterie tramite le valvole semilunari o a nido di rondine.

    Ciclo cardiaco
    Immagine rappresentativa del cuore con le quattro camere e il sistema circolatorio

    Le vene trasportano il sangue povero di ossigeno, per questo vengono indicate col il blu; le arterie, invece, trasportano il sangue ricco di ossigeno, da qui la colorazione rossa.

    Il cuore e i vasi principali

    Vediamo in maniera molto semplice in che modo il sangue arriva al cuore e come fa il cuore a rimandare verso tutti gli altri organi il sangue ricco di ossigeno. Come detto prima, tramite vena cava inferiore e superiore, il sangue povero di ossigeno (sangue venoso) derivante dall’intero organismo, raggiunge il cuore, più precisamente l’atrio destro. Da qui, il sangue passa al ventricolo destro, che tramite l’arteria polmonare (non farti ingannare dal nome: si tratta sempre di sangue venoso!), lo invia ai polmoni, dove si ricaricherà di ossigeno. Dai polmoni, il sangue ricco di ossigeno, ritornerà al cuore, stavolta a livello dell’atrio sinistro tramite le vene polmonari (anche qui il nome potrebbe trarre in inganno: pur essendo definite vene, sono vasi che trasportano sangue arterioso, ovvero ricco di ossigeno). Dall’atrio sinistro il sangue passa al ventricolo sinistro e da lì raggiungerà tutti gli altri organi del corpo tramite l’aorta e le sue diramazioni.

    Il ciclo cardiaco

    Il ciclo cardiaco solitamente viene descritto partendo dalla sistole atriale. Dopo che l’atrio ha ricevuto il sangue venoso o arterioso (a secondo che si parli di atrio destro o sinistro) si contrae (sistole atriale), favorendo il riempimento del ventricolo. Successivamente si ha la sistole ventricolare, prima isometrica (il volume non cambia perché il ventricolo è ancora chiuso) e poi isotonica (fase di efflusso: il sangue esce tramite la rispettiva arteria e il ventricolo inizia a svuotarsi). E’ importante sottolineare che il ventricolo non si svuota mai del tutto. Il volume di sangue che fuoriesce è circa 70 ml e prende il nome di gittata sistolica. Possiamo dunque definire la gittata sistolica come il volume di sangue che il ventricolo immette in circolo con 1 contrazione. Rimangono all’incirca altri 60/70 ml all’interno del ventricolo.

    ciclo cardiaco
    Le fasi del ciclo cardiaco

    La gittata cardiaca

    Nel paragrafo precedente abbiamo parlato di gittata sistolica, da non confondere con la gittata cardiaca. Per gittata cardiaca s’intende il volume di sangue che il cuore immette in circolo nell’unità di tempo, ovvero 1 minuto. Si può calcolare in modo molto semplice: sappiamo che in 1 minuto avvengono 70/72 contrazioni e che per ogni contrazione viene immesso un volume pari a 70 ml di sangue (gittata sistolica). Moltiplicando 70 (battiti) x 70 (ml) otteniamo 4900 ml, ovvero circa 5 L di sangue. Il cuore, dunque, in 1 minuto, pompa in circolo quasi 5 L di sangue. Ovviamente si tratta di un volume dinamico, ovvero varia a secondo dello stato fisico dell’organismo (emozione, attività fisica, ecc.).

    E’ affascinante pensare che tutto questo processo, descritto in interi paragrafi, avviene in un tempo di 0,8 secondi. Se per leggere questo articolo hai impiegato 2 minuti, nel frattempo il tuo cuore avrà pompato in circolo circa 10 litri di sangue!

    L’articolo Il ciclo cardiaco cosa racchiude? Un singolo battito in slow-motion sembra essere il primo su Biomed CuE | Close-up Engineering.

    Share

    NEL MONDO
    689,832,814
    Casi totali confermati
    Updated on 3 June 2023 16:09
    All countries
    6,885,948
    Morti totali
    Updated on 3 June 2023 16:09

    GUARDA TUTTI I DATI

    ITALIA

    Italy
    25,870,833
    Casi totali confermati
    Updated on 3 June 2023 16:09
    Italy
    25,560,511
    Guariti totali
    Updated on 3 June 2023 16:09
    Italy
    119,805
    Attuali positivi totali
    Updated on 3 June 2023 16:09
    Italy
    190,517
    Morti totali
    Updated on 3 June 2023 16:09

    Ultimi articoli

    Cure e vaccini

    Articoli correlati

    Effettuata la prima radiografia di un atomo: rivoluzione nella scienza

    Un team di scienziati ha effettuato la prima radiografia di un atomo, compiendo un...

    Datazione carbonio-14: cos’è e come si usa in archeologia

    La fisica, ed in particolare la fisica nucleare, gioca un ruolo chiave anche in...

    5 tecnologie per aiutare i pazienti con disabilità motorie

    Le tecnologie innovative stanno rivoluzionando il modo in cui le persone con disabilità motorie...

    Preoccupa il picco di metapneumovirus negli Stati Uniti

    In questi giorni si è registrato un picco di metapneumovirus negli Stati Uniti. Un...