Altro

    Top BiomedCuE: gli highlights del 2021 dal mondo medico e biomedico

    Anche il 2021 sta per giungere al termine. Un anno particolare, che probabilmente molti si aspettavano diverso dal punto di vista pandemico. La pandemia non è terminata, ma fortunatamente, grazie alla collaborazione del settore medico, biomedico, ingegneristico, chimico, biologico, ecc., gran parte della popolazione mondiale ha potuto vaccinarsi contro il covid. Salvando così milioni di vite umane. Senza dubbio, il 2021 è stato l’anno dei vaccini.

    2021: l’anno del vaccino

    Tra le varie news e fake news, forse qualcosa di nuovo l’abbiamo imparato durante la pandemia. Abbiamo appreso la differenza tra la parola pandemico ed endemico, abbiamo anche imparato perché generalmente ci fa male il braccio dopo il vaccino. Ma abbiamo anche capito l’importanza dell’essere pazienti e fiduciosi nei confronti della scienza.

    2021 top biomedcue

    HIV: la luce in fondo al tunnel

    Nonostante l’anno così complesso, l’ambito scientifico, medico e biomedico non si sono fermati o focalizzati solo sul covid. Altri studi sono stati portati avanti con ottimi risultati. Infatti è proprio quest’anno che l’organizzazione International AIDS Vaccine Initiative (IAVI) e il centro di ricerca Scripps Research hanno annunciato risultati promettenti dello studio in Fase 1 di un nuovo approccio vaccinale per la prevenzione dell’HIV. Ricordiamo infatti che l’HIV colpisce più di 38 milioni di persone in tutto il mondo. E’, inoltre, tra i virus più difficili da colpire con un vaccino, perlopiù a causa del suo tasso di mutazione insolitamente veloce che gli consente di evolversi costantemente ed eludere il sistema immunitario.

    Oltre a un probabile vaccino contro l’HIV si è messo a punto anche un farmaco contro questo virus, la cui sperimentazione sull’uomo è stata approvata dalla FDA. Esso sfrutta la terapia genica per eradicare completamente il Dna provirale dell’Hiv dai genomi delle cellule di topi e, in vitro, dalle cellule umane.

    Sebbene gli studi condotti dagli scienziati siano eccezionali e senza di essi non avremmo debellato ancora molte malattie, la natura non smette mai di sorprenderci. Infatti, è proprio di quest’anno la notizia che una donna in Argentina è guarita spontaneamente dall’HIV. La notizia ha fatto il giro del mondo perché è effettivamente una storia che ha dell’ incredibile. Prima della giovane donna Argentina ci sono stati soli altri due casi nel mondo.

    Potremmo essere molto vicini a un vaccino per l’HIV. Credits: NIAID
    Micrografia elettronica a scansione di una cellula T infettata da HIV. Credits: NIAID

    Non solo vaccini! L’ambito medico e biomedico ha continuato ad ottenere eccellenti risultati

    Ma basta parlare di pandemia, vaccini, reazioni avverse, non avverse e quant’altro. L’ambito medico e biomedico, nel 2021, ha prodotto altri risultati, nuove tecniche, innovativi studi che ci consentono e ci consentiranno sempre più di salvare vite umane e migliorare la qualità della vita. Per esempio, a Torino, un neonato è stato salvato da un tumore cardiaco fetale, che non gli avrebbe permesso di respirare appena messo al mondo. Anche questi sono gli eventi di cui gioire.

    Parliamo anche della tanto bramata ibernazione umana, sulla cui pericolosità ed efficacia ci sono ancora molti dubbi, molti punti interrogativi. Nel mondo sono tre le aziende che se ne occupano: due negli Stati Uniti e una in Russia. Aziende che continuano ad approfondire i metodi e le tecniche per perfezionare tale “terapia”. La prima persona soggetta a ibernazione fu James Bedford, il 12 gennaio 1967, professore 73enne di psicologia dell’Università della California.

    ibernazione umana kriorus futuro costo
    Ibernazione umana: cosa succede al corpo e quanto costa – Credits: blastingnews.com

    E a proposito di congelamento, parliamo degli eccellenti risultati ottenuti al Rizzoli di Bologna che con tale tecnica hanno letteralmente distrutto il tumore in 6 pazienti, congelandolo. Risultati ottenuti sempre grazie alle nuove tecnologie dell’ambito medico e biomedico, che di anno in anno ci sembrano sempre più incredibili e speriamo che continuino a sorprenderci positivamente.

    Tirando le somme, nonostante il periodo storico particolare che mai ci saremmo aspettati di vivere, la scienza non si è tirata indietro. Ha accolto nuove sfide positivamente, senza accantonare le vecchie. Speriamo che il prossimo anno ci porti altre gioie e ci consenta di tornare alla normalità. Possiamo iniziare il countdown!

    L’articolo Top BiomedCuE: gli highlights del 2021 dal mondo medico e biomedico sembra essere il primo su Biomed CuE | Close-up Engineering.

    Share

    NEL MONDO
    689,832,814
    Casi totali confermati
    Updated on 3 June 2023 17:10
    All countries
    6,885,948
    Morti totali
    Updated on 3 June 2023 17:10

    GUARDA TUTTI I DATI

    ITALIA

    Italy
    25,870,833
    Casi totali confermati
    Updated on 3 June 2023 17:10
    Italy
    25,560,511
    Guariti totali
    Updated on 3 June 2023 17:10
    Italy
    119,805
    Attuali positivi totali
    Updated on 3 June 2023 17:10
    Italy
    190,517
    Morti totali
    Updated on 3 June 2023 17:10

    Ultimi articoli

    Cure e vaccini

    Articoli correlati

    Effettuata la prima radiografia di un atomo: rivoluzione nella scienza

    Un team di scienziati ha effettuato la prima radiografia di un atomo, compiendo un...

    Datazione carbonio-14: cos’è e come si usa in archeologia

    La fisica, ed in particolare la fisica nucleare, gioca un ruolo chiave anche in...

    5 tecnologie per aiutare i pazienti con disabilità motorie

    Le tecnologie innovative stanno rivoluzionando il modo in cui le persone con disabilità motorie...

    Preoccupa il picco di metapneumovirus negli Stati Uniti

    In questi giorni si è registrato un picco di metapneumovirus negli Stati Uniti. Un...