Altro

    Emicrania: MRI rivela cambiamenti cerebrali in chi ne soffre

    Per la prima volta, un nuovo studio ha identificato spazi perivascolare ingrossati nel cervello dei malati di emicrania. Si sono presentati i risultati alla riunione annuale della Radiological Society of North America (RSNA). Questo studio ha sfruttato una tecnologia di imaging all’avanguardia per ottenere una nuove conoscenze sulle strutture cerebrali.

    Cos’è l’emicrania?

    L’emicrania è una patologia molto comune che comporta un grave mal di testa ricorrente, spesso debilitante. Le emicranie, inoltre, possono causare: nausea, sensibilità alla luce e forte debolezza. Questo disturbo rappresenta la terza patologia più comune al mondo. Secondo l’IRCCS del San Raffaele questa patologia colpisce fino al 24% della popolazione, cioè circa 15 milioni di persone in Italia. Purtroppo, attualmente, la terapia con analgesici tradizionali risulta efficace solo in 1 caso su 2.

    emicrania mri

    Lo scopo dello studio sull’emicrania

    La ricerca attuale si concentra sugli spazi noti come perivascolari, questi sono lacune attorno ai vasi sanguigni che aiutano a far uscire i fluidi dal cervello. L’allargamento di queste zone si era precedentemente collegato alla malattia dei piccoli vasi. Le infiammazioni e le anomalie nella barriera ematoencefalica possono influire sulla forma e le dimensioni degli spazi perivascolari. Lo scopo principale dei ricercatori è quello di esplorare la relazione tra spazi perivascolare ingrossati ed emicrania utilizzando la risonanza magnetica ad alta risoluzione.

    emicrania
    (A) Piccole aree emorragiche del parenchima cerebrale visualizzate come lesioni tonde e scure (freccia) sul lobo temporale sinistro in un caso di emicrania con aura. (B) Visibile asimmetria nell’aspetto dei vasi corticali e più prominente nel lato sinistro (freccia) – Credits: RSNA and Wilson Xu

    Lo studio ed i pazienti coinvolti nella ricerca

    Per fare ciò, i ricercatori hanno selezionato 10 pazienti con emicranie croniche e 10 con emicranie episodiche senza aura; quest’ultime sono emicranie senza formicolio e disturbi visivi. I pazienti scelti presentano tra i 25 e i 60 anni e sono stati effettuati 5 controlli post-trattamento in diversi periodi in base alle rispettive età. La tecnologia di imaging avanzata utilizzata si chiama 7T MRI ed è stata utilizzata per confrontare le piccole differenze nel cervello dei pazienti trattati.

    emicrania
    (A) Iperintensità della sostanza bianca profonda (frecce) su risonanza magnetica sagittale ponderata in T2 in paziente con emicrania in atto. (B) Controllo senza emicrania senza sostanza bianca profonda punteggiata – Credits: RSNA e Wilson Xu

    Analisi dei dati raccolti

    Si tratta del primo studio che utilizza la risonanza magnetica ad altissima risoluzione per studiare i cambiamenti microvascolari nel cervello dovuti all’emicrania, in particolare negli spazi perivascolare. Poiché la risonanza magnetica 7T MRI è in grado di creare immagini del cervello con una risoluzione molto elevata e una qualità migliore rispetto alle altre tipologie di risonanza magnetica, si può utilizzare per evidenziare cambiamenti molto piccoli che si verificano nel tessuto cerebrale dopo un’emicrania. Tra questi cambiamenti ci sono: micro-sanguine cerebrali e ingrandimento degli spazi perivascolare nella regione semiovale del centrum del cervello. Questa tipologia di cambiamenti non sono mai stati evidenziati in precedenza.

    emicrania
    (A) Spazi perivascolari con centrum semiovale ingrandito (frecce) su risonanza magnetica sagittale ponderata in T1 in un caso con emicrania cronica. (B) Controllo senza emicrania senza centrum semiovale ingrandito – Credits: RSNA e Wilson Xu

    Considerazioni e prospettive future della scoperta

    Ci sono molte domande a cui gli scienziati non hanno ancora dato risposta. Tra queste, la più importante è: se i cambiamenti si verificano a causa dell’emicrania, o se questa li conduce al loro sviluppo. I ricercatori sperano di risolvere questi misteri attraverso studi più ampi su coorti più diverse, in periodi di tempo più lunghi. I risultati dello studio potrebbero sicuramente portare a studi su larga scala per continuare a indagare su come i cambiamenti nei vasi microscopici del cervello e nell’afflusso di sangue contribuiscano a diversi tipi di emicrania. Ciò potrebbe portare alla creazione di terapie mirate per chi soffre di questa patologia e ad una diagnosi più veloce del disturbo.

    L’articolo Emicrania: MRI rivela cambiamenti cerebrali in chi ne soffre è stato scritto su: Biomed | CUENEWS.

    Share

    NEL MONDO
    698,896,864
    Casi totali confermati
    Updated on 7 December 2023 02:16
    All countries
    6,947,756
    Morti totali
    Updated on 7 December 2023 02:16

    GUARDA TUTTI I DATI

    ITALIA

    Italy
    26,415,845
    Casi totali confermati
    Updated on 7 December 2023 02:16
    Italy
    26,025,851
    Guariti totali
    Updated on 7 December 2023 02:16
    Italy
    196,559
    Attuali positivi totali
    Updated on 7 December 2023 02:16
    Italy
    193,435
    Morti totali
    Updated on 7 December 2023 02:16

    Ultimi articoli

    Cure e vaccini

    Articoli correlati

    Covid-19 in Italia: Gimbe rivela un aumento significativo di contagi e ricoveri

    L’Italia affronta una nuova ondata di Covid-19, con numeri che risvegliano l’attenzione nazionale e...

    La FDA potrebbe presto approvare un farmaco per allungare la vita dei cani di grossa taglia

    Quattro anni fa, Celine Halioua fondò Loyal con una visione semplice ma rivoluzionaria: introdurre...

    Falda d’acqua potabile scoperta nel sottosuolo siciliano

    Una falda d’acqua le cui sorgenti si trovano fra i 700 e i 2500...

    Il gigantesco iceberg A23a riprende a muoversi oltrepassando la punta settentrionale della Penisola Antartica

    Recenti immagini satellitari hanno rivelato che A23a, uno dei più grandi iceberg del mondo,...