Altro

    Le formule che hanno cambiato la storia della matematica

    La storia della matematica, della fisica e di altre materie scientifiche si fonda su un insieme di formule che sono state scoperte, dal punto di vista teorico, a seguito di una serie di esperimenti e dimostrazioni scientifiche, da parte di veri e propri geni, che hanno contribuito a cambiare la storia dell’umanità. Contrariamente rispetto a quanto si pensa è, la matematica è tutt’altro rispetto ad una disciplina astratta e, dal momento che regola il funzionamento dell’universo e, allo stesso tempo, anche della totalità delle azioni che sono compiute da parte di un essere umano.

    A partire dal modo di muoversi e spostarsi da un luogo all’altro, fino all’arte della comunicazione e del linguaggio, passando fino ad appendici più lontane e relative al divertimento; ad esempio, il settore italiano del gioco d’azzardo è stato sempre conosciuto come un’eccellenza di cui vantarsi, in un contesto come quello del gambling che, a suo modo, si fonda anch’esso su meccanismi di probabilità e di statistica. Ma quali sono le formule che hanno cambiato la storia della matematica e che meritano di essere ricordate per il loro positivamente devastante impatto?

    Pi Greco

    Non si può che iniziare con una delle realtà più importanti e decisive di sempre nel campo della matematica, della fisica e di tante altre materie scientifiche.Il Pi Greco non è una vera e propria formula, bensì una costante che, fin da quando è stata scoperta, si è trovata alla base dello studio della circonferenza e della maggior parte dei fenomeni fisici e chimici che possano essere osservati all’interno dell’universo.

    Lo studio e la spiegazione del Pi Greco sono piuttosto sintetico rispetto ad una mole infinita di cifre che sono presenti all’interno di una sequenza che, per approssimazione, acquisisce il valore di 3,14 ma che, a seguito di queste cifre, vede l’esistenza di ogni possibile cifra, posta in una sequenza infinita in cui non si ripete, mai una volta, un numero consecutivamente. Ogni informazione matematica, ogni parola, ogni sistema di linguaggio è presente all’interno del P Greco, in una prospettiva affascinante per la costante di Archimede che ha un senso molto più complesso di quanto si possa ingenuamente credere.

    formule

    Principio di indeterminazione

    Tra le formule più importanti nell’ambito matematico e fisico c’è il principio di indeterminazione, legato ad Heisenberg, che l’ha formulato per la prima volta. Il principio in questione stabilisce che, tra due grandezze fisiche differenti, esiste un limite massimo di precisione con cui queste ultime possono essere misurate in maniera coniugata. Ad oggi, si tratta di uno dei fondamenti più importanti della fisica classica.

    Tra le formule la relatività generale

    Ad Einstein si deve la teoria della relatività generale è, una delle rivoluzioni più importanti nell’ambito matematico e scientifico. Grazie a questa teoria, è possibile, per mezzo di una delle formule più simboliche nella storia della fisica, misurare l’attrazione gravitazionale attraverso il proposito dell’interazione tra corpi distanti.

    formule

    Identità tra 0,999 periodico e 1

    Una delle scoperte più interessanti che sono state fornite dal punto di vista matematico riguarda l’equazione identitaria che c’è tra i numeri tra i quali esiste una differenza, in termini infinitesimali ma che, dal punto di vista matematico, possono essere considerati come uguali. Numeri come uno e 0,999 periodico, infatti, sono matematicamente uguali, come dimostrato dalla frazione 9/9 o dalla notazione periodica.

    Equazione di Schrodinger

    Conosciuta dai più a causa della famosa teoria del gatto di Schrödinger, l’equazione in questione è fondamentale, dal punto di vista fisico, per contenere una descrizione dello stato di un oggetto fisico, come l’elettrone o una particella, in un determinato istante di analisi. Fin dalla sua pubblicazione, nel 1926, la teoria in questione ha rivoluzionato la fisica.

    L’articolo <a></a>Le formule che hanno cambiato la storia della matematica è stato scritto su: Science | CUENEWS.

    Share

    NEL MONDO
    689,832,814
    Casi totali confermati
    Updated on 3 June 2023 16:09
    All countries
    6,885,948
    Morti totali
    Updated on 3 June 2023 16:09

    GUARDA TUTTI I DATI

    ITALIA

    Italy
    25,870,833
    Casi totali confermati
    Updated on 3 June 2023 16:09
    Italy
    25,560,511
    Guariti totali
    Updated on 3 June 2023 16:09
    Italy
    119,805
    Attuali positivi totali
    Updated on 3 June 2023 16:09
    Italy
    190,517
    Morti totali
    Updated on 3 June 2023 16:09

    Ultimi articoli

    Cure e vaccini

    Articoli correlati

    Effettuata la prima radiografia di un atomo: rivoluzione nella scienza

    Un team di scienziati ha effettuato la prima radiografia di un atomo, compiendo un...

    Datazione carbonio-14: cos’è e come si usa in archeologia

    La fisica, ed in particolare la fisica nucleare, gioca un ruolo chiave anche in...

    5 tecnologie per aiutare i pazienti con disabilità motorie

    Le tecnologie innovative stanno rivoluzionando il modo in cui le persone con disabilità motorie...

    Preoccupa il picco di metapneumovirus negli Stati Uniti

    In questi giorni si è registrato un picco di metapneumovirus negli Stati Uniti. Un...