Altro

    Approvato il disegno di legge che vieta la carne coltivata in Italia

    Dopo le revisioni delle ultime settimane, l’Italia oggi ha approvato il disegno di legge che vieta la produzione e vendita di carne coltivata, posizionandosi come il primo paese in Europa ad adottare tale misura. Il disegno di legge, approvato dalla Camera dei Deputati con 159 voti favorevoli, 53 contrari e 34 astenuti, è stato presentata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e proibisce la produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi derivanti da colture cellulari o tessuti di animali vertebrati. Secondo il ministro Lollobrigida, l’introduzione del divieto mira, secondo il ministro, a tutelare la salute dei cittadini italiani.

    Cos’è la carne coltivata

    La carne coltivata, nota anche impropriamente come “carne sintetica” (altri nomi utilizzati per questa carne sono “pulita”, “in vitro” o “artificiale”), è un prodotto di carne animale che non è mai stato parte di un animale vivo, prodotto in laboratorio attraverso tecniche bioingegneristiche. Queste tecniche sono state inizialmente sviluppate nell’ambito della medicina riabilitativa. La legge include inoltre il divieto di utilizzare termini come “burger”, “cotoletta”, o “bistecca” per prodotti vegetali, per evitare confusione con i prodotti di origine animale, e prevede sanzioni da 10.000 a 60.000 euro per ogni violazione.

    Reazioni e implicazioni

    carne coltivata

    La decisione ha suscitato reazioni diverse. Da un lato, Coldiretti, un’organizzazione di agricoltori, ha espresso soddisfazione per il divieto, considerandolo un passo importante per il settore agroalimentare italiano e un modello per altri paesi. Alcuni esponenti politici ritengono che il divieto protegga la salute dei cittadini e promuova il valore del cibo tradizionale italiano.

    Dall’altro lato, il Movimento 5 Stelle e altri critici sostengono che la normativa potrebbe esporre l’Italia al rischio di procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea per incompatibilità con le norme comunitarie. Gli oppositori del divieto evidenziano i vantaggi ambientali della carne coltivata, come la riduzione significativa nell’uso di acqua, energia e l’assenza di emissioni, oltre alla non necessità di antibiotici, a differenza degli allevamenti intensivi. Hanno anche sottolineato che il divieto sembra non tenere in conto questi vantaggi ambientali e di salute pubblica.

    Il divieto italiano sulla carne coltivata solleva questioni significative riguardo alla salute pubblica, alla sostenibilità ambientale e alla conformità con le normative europee. Mentre alcuni vedono in questo divieto una difesa delle tradizioni e della qualità del cibo italiano, altri lo considerano un passo indietro nella scienza e nell’innovazione alimentare, un dibattito che sarà probabilmente oggetto di ulteriori analisi nei mesi a venire.

    L’articolo Approvato il disegno di legge che vieta la carne coltivata in Italia è stato scritto su: CUENEWS | Science.

    Share

    NEL MONDO
    698,896,864
    Casi totali confermati
    Updated on 7 December 2023 02:16
    All countries
    6,947,756
    Morti totali
    Updated on 7 December 2023 02:16

    GUARDA TUTTI I DATI

    ITALIA

    Italy
    26,415,845
    Casi totali confermati
    Updated on 7 December 2023 02:16
    Italy
    26,025,851
    Guariti totali
    Updated on 7 December 2023 02:16
    Italy
    196,559
    Attuali positivi totali
    Updated on 7 December 2023 02:16
    Italy
    193,435
    Morti totali
    Updated on 7 December 2023 02:16

    Ultimi articoli

    Cure e vaccini

    Articoli correlati

    Covid-19 in Italia: Gimbe rivela un aumento significativo di contagi e ricoveri

    L’Italia affronta una nuova ondata di Covid-19, con numeri che risvegliano l’attenzione nazionale e...

    La FDA potrebbe presto approvare un farmaco per allungare la vita dei cani di grossa taglia

    Quattro anni fa, Celine Halioua fondò Loyal con una visione semplice ma rivoluzionaria: introdurre...

    Falda d’acqua potabile scoperta nel sottosuolo siciliano

    Una falda d’acqua le cui sorgenti si trovano fra i 700 e i 2500...

    Il gigantesco iceberg A23a riprende a muoversi oltrepassando la punta settentrionale della Penisola Antartica

    Recenti immagini satellitari hanno rivelato che A23a, uno dei più grandi iceberg del mondo,...