Altro

    Come si formano le perle nelle ostriche?

    Cerchiamo di rispondere a una domanda che sicuramente vi siete fatti almeno una volta nella vostra vita, un interrogativo che nasce dalla curiosità di comprendere meglio il mondo naturale che ci circonda, una domanda che spesso passa inosservata ma che cela dietro di sé un affascinante processo biologico e una storia evolutiva peculiare: come si formano le perle nelle ostriche?

    Quindi, come si formano le perle nelle ostriche?

    Le perle si formano all’interno delle ostriche quando un corpo estraneo, come un parassita o un pezzo di conchiglia, entra nel mollusco e si insedia nella sua cavità palleale, tra il mantello e la conchiglia. Questo corpo estraneo causa un disturbo nell’ostrica, che reagisce secernendo nacre, o madreperla, per isolare l’intruso. Il nacre è un materiale composto da cristalli di aragonite (un carbonato di calcio) che si depositano in strati concentrici attorno all’oggetto estraneo. Questi strati successivi formano la perla​​​​​​.

    Oltre a come si formano le perle nelle ostriche, quali sono i tipi di perle?

    Le perle possono essere di acqua dolce o di acqua salata, con differenze significative tra le due. Le perle di acqua dolce si formano generalmente in un periodo che va da 1 a 6 anni, mentre quelle di acqua salata impiegano dai 5 ai 20 anni. Le perle di acqua dolce sono coltivate nei laghi e nei fiumi, mentre quelle di acqua salata provengono dall’oceano o dalle lagune. Tra le perle di acqua salata, esistono varie categorie, come le Akoya, le perle di Tahiti e le rare e costose perle South Sea​​​​.

    Perle Naturali vs. Perle di Coltura

    Le perle naturali sono estremamente rare. Quelle che comunemente troviamo in commercio sono perle di coltura, create introducendo artificialmente un corpo estraneo nell’ostrica. Nel caso delle perle di coltura, un nucleo di madreperla di forma sferica e un frammento di mantello epiteliale vengono inseriti nell’ostrica.

    Nel caso delle perle d’acqua dolce, il processo non prevede l’inserimento di un nucleo, ma solo di un frammento di epitelio. Nonostante le differenze nel processo di introduzione, la formazione della perla rimane la stessa sia per le perle naturali che per quelle di coltura​​.

    La creazione di una perla è un processo naturale affascinante, che si verifica come risposta difensiva di un mollusco a un disturbo esterno. Che si tratti di perle naturali o di coltura, la loro formazione è un esempio meraviglioso di come la natura riesca a trasformare un fastidio in un oggetto di straordinaria bellezza.

    L’articolo Come si formano le perle nelle ostriche? è stato scritto su: CUENEWS | Science.

    Share

    NEL MONDO
    698,890,890
    Casi totali confermati
    Updated on 7 December 2023 01:16
    All countries
    6,947,706
    Morti totali
    Updated on 7 December 2023 01:16

    GUARDA TUTTI I DATI

    ITALIA

    Italy
    26,415,845
    Casi totali confermati
    Updated on 7 December 2023 01:16
    Italy
    26,025,851
    Guariti totali
    Updated on 7 December 2023 01:16
    Italy
    196,559
    Attuali positivi totali
    Updated on 7 December 2023 01:16
    Italy
    193,435
    Morti totali
    Updated on 7 December 2023 01:16

    Ultimi articoli

    Cure e vaccini

    Articoli correlati

    Covid-19 in Italia: Gimbe rivela un aumento significativo di contagi e ricoveri

    L’Italia affronta una nuova ondata di Covid-19, con numeri che risvegliano l’attenzione nazionale e...

    La FDA potrebbe presto approvare un farmaco per allungare la vita dei cani di grossa taglia

    Quattro anni fa, Celine Halioua fondò Loyal con una visione semplice ma rivoluzionaria: introdurre...

    Falda d’acqua potabile scoperta nel sottosuolo siciliano

    Una falda d’acqua le cui sorgenti si trovano fra i 700 e i 2500...

    Il gigantesco iceberg A23a riprende a muoversi oltrepassando la punta settentrionale della Penisola Antartica

    Recenti immagini satellitari hanno rivelato che A23a, uno dei più grandi iceberg del mondo,...