Altro

    Enorme crepa a Grindavik in Islanda: evacuata la città

    Recentemente, la tranquilla cittadina islandese di Grindavik è stata colpita da un evento geologico insolito. Nel centro della città di Grindavik, si è aperta un’enorme crepa da cui fuoriesce vapore, generando preoccupazione e paura tra i residenti e le autorità locali.

    Evacuazione preventiva dopo la crepa a Grindavik

    Le autorità islandesi hanno reagito con tempestività, ordinando l’evacuazione di migliaia di persone. La decisione è stata presa a scopo precauzionale in seguito all’osservazione di segnali allarmanti che indicavano un potenziale rischio di eruzione vulcanica.

    Il contesto geologico

    Fagradalsfjall in attività nel 2021.

    Prossimità del vulcano Fagradalsfjall

    La situazione a Grindavik è ulteriormente aggravata dalla vicinanza del vulcano Fagradalsfjall. La città, situata a circa 40 chilometri da Reykjavik, si trova in una posizione geologicamente sensibile, essendo vicina all’impianto geotermico di Svartsengi e al famoso resort Blue Lagoon.

    L’Islanda ha una lunga storia di attività vulcanica. Un esempio recente è l’eruzione del vulcano Eyjafjallajoekull nel 2010, che causò notevoli disagi, in particolare al traffico aereo, con la cancellazione di quasi 100.000 voli.

    Impatti e precauzioni della crepa a Grindavik

    Le autorità islandesi si sono espresse sulla serietà della situazione, evidenziando la preoccupazione per le case e le infrastrutture nell’area. Centri di accoglienza sono stati allestiti per gli evacuati, e il popolare resort Blue Lagoon è stato chiuso per precauzione.

    Crepa a Grindavik: rischio di eruzione

    La crepa apertasi a Grindavik potrebbe essere il preludio di un’eruzione vulcanica. I geologi stanno monitorando attentamente l’evoluzione della situazione, specialmente considerando la possibilità che il magma raggiunga il mare, visto che una parte della spaccatura è sott’acqua.

    L’evento a Grindavik sottolinea la vulnerabilità di alcune aree islandesi rispetto alla loro geologia unica e attiva. L’evacuazione precauzionale, pur creando disagio e preoccupazione, rimane una misura necessaria per proteggere la popolazione di fronte a potenziali rischi naturali. Gli sviluppi futuri saranno monitorati attentamente dalle autorità e dai geologi per assicurare la sicurezza dei residenti e delle infrastrutture.

    L’articolo Enorme crepa a Grindavik in Islanda: evacuata la città è stato scritto su: CUENEWS | Science.

    Share

    NEL MONDO
    698,885,615
    Casi totali confermati
    Updated on 7 December 2023 00:15
    All countries
    6,947,671
    Morti totali
    Updated on 7 December 2023 00:15

    GUARDA TUTTI I DATI

    ITALIA

    Italy
    26,415,845
    Casi totali confermati
    Updated on 7 December 2023 00:15
    Italy
    26,025,851
    Guariti totali
    Updated on 7 December 2023 00:15
    Italy
    196,559
    Attuali positivi totali
    Updated on 7 December 2023 00:15
    Italy
    193,435
    Morti totali
    Updated on 7 December 2023 00:15

    Ultimi articoli

    Cure e vaccini

    Articoli correlati

    Covid-19 in Italia: Gimbe rivela un aumento significativo di contagi e ricoveri

    L’Italia affronta una nuova ondata di Covid-19, con numeri che risvegliano l’attenzione nazionale e...

    La FDA potrebbe presto approvare un farmaco per allungare la vita dei cani di grossa taglia

    Quattro anni fa, Celine Halioua fondò Loyal con una visione semplice ma rivoluzionaria: introdurre...

    Falda d’acqua potabile scoperta nel sottosuolo siciliano

    Una falda d’acqua le cui sorgenti si trovano fra i 700 e i 2500...

    Il gigantesco iceberg A23a riprende a muoversi oltrepassando la punta settentrionale della Penisola Antartica

    Recenti immagini satellitari hanno rivelato che A23a, uno dei più grandi iceberg del mondo,...