Altro

    Cure e Vaccini

    Perché studiare la matematica da adulti

    Nella frenesia della vita moderna, spesso diamo per scontato il ruolo cruciale che la matematica gioca nel plasmare la nostra esistenza quotidiana. Dalla pianificazione del bilancio familiare al calcolo dei tempi di percorrenza durante il tragitto casa-lavoro, la matematica è il linguaggio universale che permea ogni aspetto della nostra vita. Ma cosa succede dopo la scuola? Perché, da adulti, dovremmo continuare a coltivare questa...

    Diagrammi di Feynman: il caso del pinguino

    Tra i diagrammi di Feynman utilizzati in teoria quantistica dei campi ne esiste uno alquanto stravagante. Il pinguino di Feymann è un diagramma di Feynman che descrive il decadimento del quark bottom. Infatti il fisico britannico John Ellis si accorse che modificando leggermente alcune linee del diagramma appariva una forma che ricordava quasi perfettamente un pinguino, anche se quasi privo di testa. Chi è...

    TEDxCesena 2023: una notte di magia e innovazione con BrainArt

    Il 28 novembre 2023, il Teatro Bonci di Cesena si è trasformato in un calderone di idee innovative e ispirazioni sotto il tema “Abracadabra”. Questo titolo non è stato una semplice scelta: ha rappresentato l’essenza di scoperte sorprendenti, opportunità uniche, e idee che sfidano l’immaginazione. Il TEDxCesena 2023 ha offerto una serie di talk avvincenti, intervallati da momenti di pausa e riflessione, culminando in...

    Alessandro Figà Talamanca è morto: il matematico italiano aveva 85 anni

    Il mondo della matematica è in lutto per la scomparsa di Alessandro Figà Talamanca, un gigante nel campo dell’analisi matematica, scomparso all’età di 85 anni. Figura di spicco nel panorama internazionale, il suo contributo alla matematica è stato cruciale, in particolare nel campo degli spazi Lp, delle serie di Fourier e delle variabili aleatorie stabili. Chi era Alessandro Figà Talamanca Alessandro Figà Talamanca, nato a Roma...

    Quella volta in cui un gatto fu inserito come coautore di un paper rivoluzionario in campo fisico

    Nel 1975, il mondo accademico fu sorpreso da un evento alquanto insolito: una pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Physical Review Letters” firmata da Jack Hetherington e F.D.C. Willard, si rivelò essere un lavoro collaborativo tra un fisico umano e… un gatto. Questo paper, un’analisi approfondita del comportamento atomico, è stata citata numerose volte per la sua influenza nel campo della fisica, ma ciò che la...
    All countries
    698,885,615
    Total confirmed cases
    Updated on 7 December 2023 00:15
    Italy
    26,415,845
    Total confirmed cases
    Updated on 7 December 2023 00:15
    Spain
    13,914,811
    Total confirmed cases
    Updated on 7 December 2023 00:15
    Iran
    7,624,407
    Total confirmed cases
    Updated on 7 December 2023 00:15
    Germany
    38,666,286
    Total confirmed cases
    Updated on 7 December 2023 00:15

    Frequently Asked Questions

    spot_img